Immobili nuovi a Monaco: i progetti da seguire nel 2025

Quali nuovi progetti immobiliari ridisegneranno Monaco nel 2025?

Monaco non si ferma mai. Appena un cantiere è stato inaugurato, un altro è già iniziato. In questo piccolo territorio dove il prezzo al metro quadro raggiunge cifre vertiginose, il settore immobiliare continua a ridefinire le regole del mercato. Acquistare un immobile a Monaco – sia come residenza principale, seconda casa o investimento locativo – rappresenta oggi una strategia patrimoniale. Queste residenze, molto più di semplici operazioni su larga scala, ridefiniscono i confini del lusso e degli investimenti strategici. Mareterra, Bay House, Villa Ninetta, Le Lido o Maison Valentina: uno sguardo ai nuovi progetti immobiliari a Monaco e al loro impatto sull’evoluzione del mercato.

Nuovi sviluppi a Monaco: i progetti che plasmeranno il 2025

Lo sviluppo di nuovi progetti residenziali a Monaco segue una doppia logica: arricchire l’offerta abitativa di altissimo livello e offrire agli investitori prodotti rari con forte potenziale di rivendita e redditività all’interno di un contesto fiscale attraente.

Ultimo progetto residenziale nuovo: Mareterra apre la strada

Sei ettari recuperati al mare Mediterraneo. Un intero quartiere consegnato chiavi in mano nella Principauté. Mareterra non è un’operazione immobiliare: è un’estensione di Monaco. Inaugurato il 4 dicembre 2024 dalla Famiglia Reale, incarna una visione espressa fin dall’inizio dal Principe Alberto II: creare un luogo ecologicamente esemplare e coerente con l’identità monegasca. Né un pastiche né una rottura: un’estensione naturale della costa. Il progetto combina urbanistica, ecologia e un ambiente di vita eccezionale. Questo eco-quartiere è stato concepito come un manifesto. Oltre alle sue ambizioni architettoniche e ambientali, Mareterra rappresenta un bene patrimoniale senza precedenti per qualsiasi investitore che desideri garantire un investimento in un mercato immobiliare a fortissima tensione. Progettato fin dall’inizio secondo gli standard di Alta Qualità Ambientale, Mareterra si distingue sia nei contenuti sia nella forma:

  • 9 000 m² di pannelli solari;
  • riscaldamento e raffreddamento tramite geotermia marina e pompe di calore;
  • sistema di recupero delle acque piovane da 600 m³;
  • 50% di riutilizzo dell’acqua piovana;
  • 80% del riscaldamento e raffrescamento alimentati da energie rinnovabili;
  • 600 m di piste ciclabili;
  • 19 000 m² di aree pedonali;
  • 27 000 m² di superficie piantumata, inclusa una pineta di quasi 800 alberi.

La qualità del design è all’altezza delle ambizioni: Denis Valode, Renzo Piano, Michel Desvigne – nomi chiamati non per firmare, ma per concepire un quartiere sostenibile e coerente. Mareterra comprende:

  • 110 appartamenti;
  • 10 ville ultra‑lusso;
  • 4 townhouse;
  • una marina con 16 posti barca.

Se desideri acquistare immobili nuovi a Mareterra e ricevere informazioni sulle disponibilità:

Contact our Monaco real estate experts

Bay House: una prestigiosa residenza nuova a Monaco

Situata a pochi passi da Anse du Portier, Bay House è una delle residenze nuove più emblematiche di Monaco. Parte del più ampio sviluppo Testimonio II, questo progetto architettonico incarna il nuovo volto del lusso monegasco:

  • 56 appartamenti di alta gamma;
  • 5 ville sul tetto con terrazza giardino;
  • da 3 a 6 camere per residenza.

Le linee richiamano le onde del Mediterraneo, i balconi abbracciano il mare. Il complesso sorge a pochi passi dalla spiaggia di Larvotto. Gli interni, realizzati su misura da artigiani, utilizzano marmo Emperador Light, alabastro bianco, noce e legni chiari.

I residenti possono anche godere di 500 m² di servizi dedicati: spa, sala massaggi, hammam, salone di bellezza, lounge relax… tutto curato nei minimi dettagli. È uno degli esempi più riusciti di residenza nuova a Monaco, che combina qualità della vita e valorizzazione immobiliare. Attira investitori e famiglie, soprattutto grazie alla nuova scuola internazionale situata nelle vicinanze.

Testimonio II: residenza integrata con servizi e scuola

Testimonio II è frutto della visione di Groupe Marzocco e VINCI Immobilier. All’interno, il design di Arquitectonica, Alexandre Giraldi e Laura Sessa crea un ambiente da sogno. Con 378 appartamenti d’alta gamma di proprietà demaniale sospesi sopra la baia di Monaco e due torri di 30 e 32 piani che raggiungono rispettivamente 100 m e 110 m, il progetto lascia sbalorditi. Avviato nel secondo trimestre 2017, ha richiesto sette anni per essere realizzato. Ospita un asilo da 50 posti e la nuova sede della scuola internazionale. Questi progetti contribuiscono all’emergere di un’offerta immobiliare premium a Monaco, caratterizzata da crescente esigenza di comfort, servizi e sostenibilità.

Request a rental estimate in Monaco

Villa Lucia: un tocco di novità sui Moneghetti

Prevista per il 2026, Villa Lucia è una delle nuove residenze d’eccezione che arricchiscono il panorama immobiliare monegasco. Progettata da Alexandre Giraldi – noto anche per la collaborazione con Lord Norman Foster nel design dello Yacht Club di Monaco – l’edificio comprende 14 piani con 14 appartamenti dove privacy e ultra‑lusso convivono. In cima, un quadriplex con piscina privata sul tetto corona l’edificio.

Villa Ninetta: un indirizzo discreto che valorizza il Jardin Exotique

Dal monolocale al trilocale, i 27 appartamenti della Villa Ninetta offrono eleganza discreta ai piedi del Jardin Exotique. Realizzata sul sito storico del Palais Ninetta, questa nuova residenza unisce il patrimonio architettonico locale con comfort moderno e sostenibilità – progettata dall’architetto monegasco Fabrice Notari.

Le Lido: una residenza di lusso che ancor il passato nel presente

Gli agenti immobiliari la vedono come un progetto proiettato al futuro. Situata in Rue des Lilas, sui siti delle precedenti ville “Le Lido” e “Les Hirondelles”, Le Lido rispetta l’eredità architettonica proiettandosi al contempo nel futuro. Undici piani, 20 appartamenti di alto standing, tre livelli di parcheggi, spazi commerciali, servizi residenziali e dotazioni premium. La sua ubicazione offre enormi vantaggi – vicina a Millefiori, Buckingham Palace e ai principali luoghi di interesse di Monaco.

La Condamine si reinventa con Maison Valentina

Maison Valentina punta su design e integrazione ambientale. Il quartiere della Condamine vive una seconda giovinezza. Questo progetto, in consegna prevista per il 2026, si trova in posizione ideale: ai piedi del Rocher, vicino all’ingresso sotterraneo della stazione di Monaco e a pochi metri dal famoso mercato di Place d’Armes. Come Villa Ninetta, Maison Valentina fa parte di resid Private off‑market ad alta gamma – un prodotto raro, capace di attrarre clientela internazionale esigente in cerca di sicurezza, stabilità fiscale e riservatezza.

L’impatto di questi sviluppi sul mercato immobiliare di Monaco nel 2025

Questi progetti rinnovano l’offerta immobiliare premium della Principauté. Integrando criteri ambientali, servizi esclusivi e ubicazioni finora inacessibili, impongono un nuovo standard di lusso nel settore immobiliare. Il mercato diventa più segmentato, esclusivo e imprevedibile per chi investe senza supporto. La scarsità di terreni struttura i prezzi, e la ricerca del rendimento o plusvalenza diventa una leva strategica. Oggi si parla di investimento sostenibile a Monaco. L’accesso a questi progetti diventa un vantaggio strategico e i nostri servizi rispondono a questa nuova realtà. Scoprite le residenze emblematiche di Monaco.

Immobili nuovi a Monaco: progetti già consegnati e in corso

Già consegnati:
Mareterra (2024): estensione marina ultra‑lusso e sostenibile
Bay House (2024): residenza fronte Larvotto di alto livello
Testimonio II (2024): grattacielo residenziale con scuola, asilo e negozi integrati

In sviluppo:
Villa Ninetta (Jardin Exotique – consegna stimata 2026)
Maison Valentina (La Condamine – consegna prevista entro il 2026)
Villa Lucia (Les Moneghetti – consegna prevista entro il 2026)
Le Lido (Monte‑Carlo – data non comunicata)

Investire in immobili nuovi a Monaco nel 2025: le chiavi di un acquisto strategico

Un progetto nuovo a Monaco non si visita come un immobile d’epoca. Trattativa, tempi di consegna, fiscalità, contratto di riserva in VEFA, firma dal notaio monegasco, condizioni di rivendita, garanzie costruttore: ogni progetto ha le sue regole. Alcuni lotti non sono mai pubblicati online, accessibili solo tramite relazioni.

Investire nella Principauté richiede più di un semplice interesse. Serve conoscere i dati di mercato, avere una rete attiva e una buona comprensione della fiscalità immobiliare a Monaco – soprattutto in caso di acquisto patrimoniale o rivendita a medio termine. Ogni residenza presenta un uso specifico: residenza principale ottimizzata, pied-à-terre di lusso o investimento locativo mirato. Questi progetti spesso integrano criteri ecologici conformi alle politiche ambientali della Principauté: vetrate ad alte prestazioni, materiali sostenibili, gestione dell’acqua e dell’energia – in linea con l’obiettivo neutralità carbonica entro il 2050.

Scoprite perché investire nel mercato immobiliare di Monaco ha senso.

MyCrown Estates può aprirvi le porte del mercato nuovo a Monaco

Alcuni progetti a Monaco non vengono mai pubblicati. Da MyCrown Estates, vi offriamo accesso all’invisibile: selezione off‑market, monitoraggio normativo, analisi patrimoniale. Identifichiamo immobili riservati, spesso inaccessibili senza una rete, e stimiamo il loro potenziale di reddito o rivalutazione. Il nostro ruolo? Guidarvi solo verso programmi in linea con la vostra strategia. Volete investire in un progetto nuovo a Monaco? Restate sintonizzati alle offerte off‑market.

Subscribe to our newsletter